Il CES 2018, Consumer Electronic Show, che si è tenuto la scorsa settimana (10-12 gennaio n.d.r.) a Las Vegas è stata l’edizione numero 51 della più grande fiera al mondo dedicata all’elettronica di consumo e alla tecnologia. Sono stati 3 i punti chiave della kermesse: guida autonoma, realtà aumentata e internet delle cose. Diamo uno sguardo alle novità legate alla domotica.
Il trionfo dell’IoT al CES 2018
A Las Vegas tutti gli apparecchi per la casa che sono stati presentati, dalla cucina al bagno passando per camera da letto e il salotto, prevedono la possibilità di collegarsi a un’app per il controllo spesso compatibile con Amazon Alexa o Google Assistant. Infatti, gli addetti ai lavori da diverso tempo identificano il 2018 come l’anno degli assistenti digitali che potrebbero e dovrebbero giocare un ruolo chiave nelle nostre case. Ecco perché molti dei big della tecnologia presenti al CES 2018 non hanno annunciato prodotti rivoluzionari perché la tendenza è quella di trovare un collante di Intelligenza Artificiale che tenga insieme la miriade di oggetti connessi che popoleranno sempre di più le nostre case. Samsung ha presentato il suo manifesto programmatico per arrivare a un’IoT aperta e intelligente entro il 2020. La chiave di lettura è corretta per evitare di continuare ad assistere a una battaglia per il controllo della casa connessa tra dispositivi di diversi brand.
I dispositivi più innovativi presentati al CES 2018
Heatworks Tetra
Una mini lavastoviglie che in soli 10 minuti, utilizzando due litri d’acqua, può lavare un servizio di piatti per due persone completo di posateria e bicchieri. Ovviamente il dispositivo può essere controllato e monitorato attraverso un’app che ne permette il funzionamento anche da remoto.
Nokia Sleep
L’ultima invenzione della casa finlandese è un tappettino Wifi da mettere sotto il materasso per monitorare la qualità del nostro sonno. L’aspetto più interessante, però, è che l’integrazione IFTTT (If This Than That) permette di interfacciarsi con la domotica per spegnere dolcemente le luci mentre ci si sta per addormentare o alzare le tapparelle e accendere il riscaldamento quando stiamo per svegliarci.
Whirlpool Yummly
L’app comprata da Whirlpool permette di usare lo smartphone per fotografare gli ingredienti sui ripiani del frigorifero che vengono poi identificati e usati per trovare ricette da sottoporre al proprietario che potrà poi inviarli direttamente agli elettrodomestici smart della sua cucina.
August Access
Si tratta di una serratura smart che consente al corriere di turno di accedere a una zona della tua casa quando non sei presente per un breve lasso di tempo. August Access fornisce al corriere un codice utilizzabile una sola volta che apre la porta per il tempo strettamente necessario per effettuare la consegna.
Quale eredità ci lascia questo CES 2018?
Se qualcuno si aspettava risposte importanti potrebbe essere rimasto deluso. Costruire un’IoT aperta per far dialogare tutti i dispositivi connessi nella nostra smart home, integrando sistemi di terze parti, rimane una priorità. Questa è la strada che porta al futuro e Kblue è già in viaggio!