
Il Superbonus è un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 (con la Legge di Bilancio 2021 la scadenza è stata prorogata fino al 30 giugno 2022 e spetta anche per per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 per gli interventi effettuati dai condomini, per i quali alla data del 30 Giugno 2022 siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell’intervento)g per specifici interventi in ambito di:
- efficienza energetica
- interventi antisismici
- installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
È una delle misure inserite dal Governo Italiano nel Decreto Rilancio del 19 maggio 2020.
Quali sono gli interventi agevolabili?

Interventi di isolamento termico sugli involucri

Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

Interventi antisismici
Il Superbonus favorisce inoltre le spese sostenute per “ulteriori” interventi (ed è qui che entra in gioco la domotica), eseguiti congiuntamente con almeno uno degli interventi principali o trainanti.

Interventi di efficientamento energetico

Installazione di impianti solari fotovoltaici

Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
La domotica Kblue beneficia di questi incentivi?
Tra gli interventi aggiuntivi, ci sono anche quelli di efficientamento energetico previsti nell’Ecobonus 65% che comprendono anche la domotica. Quindi, se si lega l’installazione di un impianto domotico di Kblue ad uno degli interventi trainanti, tutto l’insieme può godere del Superbonus 110%.
Con quali clausole? L’intervento complessivo deve garantire il miglioramento di almeno 2 classi energetiche o, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.
Se non è possibile rispettare queste condizioni, nessun problema: la domotica di Kblue continua a godere dell’Ecobonus 65% senza tetto di spesa massimo (come previsto dall’articolo 14 del decreto legge n. 63/2013).
Quali prodotti Kblue rientrano nel Superbonus 110?
Dal momento che, beneficiano del Superbonus 110% gli interventi di efficientamento energetico previsti nell’Ecobonus 65%, le caratteristiche che i dispositivi di Building Automation devono rispettare sono:
- mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati;
- mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
- consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.
Ecco quindi la lista dei dispositivi che da nostre verifiche devono essere presenti all’interno di un impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva laddove gestiti dal sistema domotico ETH di Kblue.
Funzione |
Codice prodotto Kblue |
|
Funzioni fondamentali | Controllore | ETH-MY88 |
Alimentatore | KB-POW60-3M | |
Web server | ETH-WEB+ | |
Analizzatore di rete | KB-NRG1 | |
KB-NRG3 + KB-TTA | ||
Rilevamento temperatura ambiente e umidità relativa | ETH-HD-TTERM | |
ETH-HD-THTERM | ||
ETH-HD-KTAST | ||
ETH-KTT | ||
ETH-KTH | ||
Rilevamento temperatura di mandata e ritorno (miscelazione) | KB-BE_AGS54OUT | |
KB-BE_AGS55OUT_MR | ||
Attuatori per il controllo di circolatori/ventilconvettori/valvole di zona | ETH-S64RB | |
ETH-S64A | ||
ETH-S04RB | ||
Optional | Supervisione | ETH-HD-KTAST |
KB-KTOUCH10_B |
Quali prodotti Kblue rientrano nel Superbonus 110?
Dal momento che, beneficiano del Superbonus 110% gli interventi di efficientamento energetico previsti nell’Ecobonus 65%, le caratteristiche che i dispositivi di Building Automation devono rispettare sono:
- mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati;
- mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
- consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.
Ecco quindi la lista dei dispositivi che da nostre verifiche devono essere presenti all’interno di un impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva laddove gestiti dal sistema domotico ETH di Kblue.
Funzioni fondamentali
Controllore: ETH-MY88
Alimentatore: KB-POW60_3M
Web server: ETH-WEB+
Analizzatore di rete: KB-NRG1, KB-NRG3 + KB-TTA
Rilevamento temperatura ambiente e umidità relativa: ETH-HD_TTERM, ETH-HD_THTERM, ETH-HD_KTAST, ETH-KTT, ETH-KTH
Rilevamento temperatura di mandata e ritorno (miscelazione): KB-BE_AGS54OUT, KB-BE_AGS55OUT_MR
Attuatori per il controllo di circolatori, ventilconvettori, valvole di zona: ETH-S64RB, ETH-S64A, ETH-S04RB
Optional
Supervisione: ETH-HD_KTAST, KB-KTOUCH10_B
Chi può usufruirne?
Il Superbonus 110 si applica agli interventi effettuati da:
- condomìni
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
- persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, con riferimento agli interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche (in base alla Legge di Bilancio 2021)
- istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
Le eccezioni
I soggetti Ires rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
Il superbonus non si può applicare per interventi effettuati in:
- edifici di nuova costruzione;
- ampliamenti;
- unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).

Erogazione del Superbonus 110
Esistono 3 modi per il pagamento del Superbonus 110%.

Detrazione d'imposta
Il cliente, dopo aver sostenuto l’intera spesa dei lavori effettuati, recupererà il 110% del costo nei 5 anni successivi, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla sua dichiarazione dei redditi. Ogni anno, quindi, avrà diritto a recuperare con detrazione IRPEF/IRES il 22% della spesa inizialmente sostenuta.

Sconto in fattura
Il cliente decide di ottenere uno sconto del 100% in fattura, cedendo il credito fiscale, di cui avrebbe diritto, all’impresa che ha compiuti i lavori. L’impresa, a sua volta, recupererà il 110% dell’importo nei 5 anni successivi o, alternativamente, potrà cedere il credito a soggetti terzi, quali banche ecc.

Cessione del credito
Attraverso la cessione del credito, il cliente può ottenere immediatamente la liquidità per pagare i lavori, trasferendo il credo fiscale del 110% ad un altro soggetto, che potrà recuperarlo in 5 anni di detrazione. I soggetti a favore dei quali si può trasferire il credito fiscale sono:
- fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi
- istituti di credito/ intermediari finanziari
- persone fisiche o giuridiche ed enti
Soglie di spesa
La legge fissa delle soglie di spesa degli interventi entro cui è consentita l’agevolazione al 110%.
Se invece si sceglie di usufruire dell’Ecobonus 65%, non esistono limiti di spesa.
Per gli interventi di isolamento termico
- 50 mila euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari indipendenti all’interno di complessi plurifamiliari
- 40 mila euro per ciascuna unità immobiliare per condomini composti da 2 a 8 unità
- 30 mila euro per ciascuna unità immobiliare per edifici composti da più di 8 unità
Per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
- 30 mila euro per gli edifici unifamiliari o funzionalmente autonomi
- 20 mila euro per unità abitativa negli edifici composti da 2 a 8 unità
- 5 mila euro per unità abitativa negli edifici con più di 8 unità
Lo sai che Kblue può certificare che i propri prodotti riguardano i sistemi di Building Automation?
Compila il form per ricevere maggiori informazioni
Risorse utili
Il tema Superbonus 110 è estremamente ampio e complesso, per questo motivo ti lasciamo di seguito i link ad alcune risorse utili per approfondire l’argomento:
FAQ
I dispositivi per il controllo di luci e automazioni beneficiano del Superbonus 110?
Le caratteristiche che i dispositivi di Building Automation devono rispettare sono:
- mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati;
- mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
- consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.
Tra queste caratteristiche quindi non rientrano, ad esempio, luci ed automazioni.
I costi di manodopera rientrano nel Superbonus 110?
Come anche per l’Ecobonus 65% i costi di manodopera del professionista rientrano tra le spese agevolabili dell’intervento.